top of page

Check-up dell'invecchiamento cerebrale

Come sta il mio cervello? Svilupperò l'Alzheimer? Sono queste le domande che ci si pone con l'avanzare dell'età e il contatto con persone affette da demenza

Ma è veramente possibile prevedere lo sviluppo della demenza? La questione è tutt'altro che semplice.


La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che comporta la progressiva perdita di neuroni. Clinicamente si manifesta con una progressiva perdita della memora a breve termine quindi, in fasi più avanzate con un declino anche delle altre funzioni cognitive.


Nella malattia di Alzheimer, come per le altre demenze, sono state osservate alerazioni di alcune caratteristiche anatomiche, istologiche, cellulari, biochimiche e funzionali del cervello con diverse tecniche di indagine: i test neuropsicologici, la Risonanza Magnetica, la TC-PET, gli esami di laboratorio etc.


In fase avanzata queste alerazioni sono evidenti, ma in fase precoce esse possono essere di modesta enità, o limitate alle sole funzioni cognitive o non specifiche per la malattia di Alzheimer.

Alcuni studi effettuati su gruppi di pazienti consentono di osservare alcune differenze significative di queste caratteristiche tra i cervelli di individui sani e quelli di soggetti affetti da malattia di Alzheimer.

La modesta entità di queste alterazioni, la loro variabilità tra gli individui e il fatto che esse possano essere talora riscontrate anche in soggetti che non presentano malattia, non consentono tuttavia di prevedere con sufficiente affidabilità nel singolo individuo lo sviluppo della malattia di Alzheimer.

Alcuni test genetici hanno mostrato una "associazione" tra alcuni risultati e la malattia la cui insorgenza non è tuttavia automatica.


E' comunque utile e assolutamente consigliato effettuare controlli medici e "check-up", perché consente la diagnosi precoce di altre patologie, alcune delle quali possono provocare sintomi simili all''Alzheimer, e per le quali è possibile valutare l'opportunità di una loro prevenzione o di una terapia per ridurre rischi di complicanze o evoluzioni.

© 2024 area-neuro.net - tutti i diritti sono riservati.

I contenuti presenti in area-medica.net non sostituiscono in alcun modo la consulenza, la diagnosi o il trattamento consigliato del proprio medico o di un professionista sanitario qualificato. Area-neuro.net declina ogni responsabilità per qualsiasi conseguenza o danno, anche ipotetici, derivanti dalle informazioni fornite nel sito o dalle prestazioni fornite dai professionisti citati del sito.

bottom of page