Per info scrivi ai professionisti
Ictus
L’ictus, o stroke in inglese, è definito clinicamente come un deficit neurologico focale o globale (ad esempio un deficit di forza ad un lato del corpo, o la perdita della parola) ad esordio improvviso che non si risolve entro le 24 ore.
In fase acuta l’ictus è una emergenza e necessita di un intervento rapido al fine di minimizzare l’eventuale danno cerebrale. È quindi necessario condurre quanto prima la persona con ictus in un pronto soccorso attrezzato.
Tra i primi esami diagnostici, improcrastinabile, v’è una TC dell’encefalo, che consente di differenziare l’ictus ischemico (una sofferenza del tessuto cerebrale dovuta alla carenza di sangue, che è causa di circa il 75% degli ictus) dall’ictus emorragico (dovuto a una emorragia all’interno del cranio, causa di circa il 15% degli ictus) e da altre cause (come ad esempio infiammazioni, infezioni, tumori etc.).
Altri esami più avanzati permettono di valutare l’indicazione a sottoporre il paziente ad alcune terapie avanzate.
L’ictus ischemico è generalmente causato da una ostruzione di un vaso dell’encefalo da parte di un trombo o un embolo (un coagulo di sangue), che impedisce al sangue giungere al tessuto cerebrale, provocandone prima la sofferenza poi, col passare del tempo, la morte.
La diagnosi precoce di ictus ischemico consente di trattare il paziente con l’obiettivo di salvare tanto più tessuto cerebrale possibile dalla morte.
La terapia trombolitica permette di sciogliere il coagulo, un intervento di trombectomia meccanica di rimuoverlo.
L'ictus emorragico è causato da una emorragia intracranica, ne contesto del tessuto cerebrale o al di fuori di esso.
Le cause possono essere molteplici e una diagnosi precoce può consentire di ridurre il danno e le eventuali complicanze.
Alcuni riferimenti bibliografici:
European Stroke Organisation (ESO) guidelines on intravenous thrombolysis for acute ischaemic stroke - European Stroke Organisation 2021 - DOI: 10.1177/2396987321989865 European Stroke Organisation (ESO) – European Society for Minimally Invasive Neurological Therapy (ESMINT). Guidelines on Mechanical Thrombectomy in Acute Ischaemic Stroke Endorsed by Stroke Alliance for Europe (SAFE) - DOI: 10.1177/2396987319832140 Guidelines for the Early Management of Patients With Acute Ischemic Stroke: 2019 Update to the 2018 Guidelines for the Early Management of Acute Ischemic Stroke A Guideline for Healthcare Professionals From the American Heart Association/American Stroke Association - DOI: 10.1161/STR.0000000000000211 2018 Guidelines for the Early Management of Patients With Acute Ischemic Stroke A Guideline for Healthcare Professionals From the American Heart Association/American Stroke Association - DOI: 10.1161/STR.0000000000000158