Per info scrivi ai professionisti
TC o TAC - Tomografia Computerizzata
La Tomografia Computerizzata (TC o TAC nella vecchia denominazione) è un'apparecchiatura che consente di ottenere immagini del corpo umano mediante l'utilizzo di radiazioni ionizzanti, nello specifico i raggi X.
Le immagini ottenute tramite la TC sono sezioni del corpo umano in cui le strutture e gli organi sono rappresentati sulla base della loro capacità di attenuare i raggi X che li attraversano, ovvero sulla base della loro "densità".
Per effettuare un esame TC è necessario escludere controindicazioni all'esposizione delle radiazioni ionizzanti. Le radiazioni ionizzanti hanno effetti sui tessuti biologici: di tipo teratogeno (possono provocare malformazioni nel feto), cancerogeno (possono indurre la formazione di tumori) o citotossico (possono provocare danni e morte celluare). Il medico specialista in radiodiagnostica (radiologo o neuroradiologo) valuta l'appropriatezza dell'esame TC richiesto rispetto alla patologia e alla dose di radiazioni alla quale viene esposto il paziente.
L'esecuzione di un esame TC può richiedere la somministrazione di mezzo di contrasto (m.d.c.) che può essere causa di effetti avversi. Anche in questo caso il medico radiologo valuta l'appropriatezza dell'utilizzo del m.d.c. e la presenza di eventuali controindicazioni allo stesso.