top of page

Risorse per pazienti e professionisti //

Neurologia, neurochirurgia e neuroriabilitazione sono tra gli ambiti più vasti della medicina e richiedono un approccio multidisciplinare. E' tuttavia consigliabile procedere in maniera metodica, per evitare di effettuare esami non necessari o dai risultati fuorvianti.

 

E' quindi fondamentale rivolgersi al proprio medico curante il quale, dopo una prima valutazione del paziente potrà indirizzarlo allo specialista. Gli esami diagnostici potranno quindi essere prescritti in maniera mirata.

Ambulatori e gruppi di lavoro

NEUROLOGIA

I professionisti neurologi trattano patologie dell'encefalo e del midollo spinale: ictus, encefalopatia vascolare cronica, attacco ischemico transitorio (TIA), emorragia intracranica, demenze, malattie infiammatorie e demielinizzanti (sclerosi multipla), malattie infettive, traumi.

Neurologi:

Dott.ssa 

GERIATRIA e RIABILITAZIONE

I professionisti della riabilitazione sono geriatri, infermieri, fisioterapisti e ausiliari esperti nella gestione del paziente in ambito domiciliare. Essi forniscono: consulenza medica, ai pazienti e ai loro familiari nella gestione quotidiana, attività professionale di fisioterapia.

Geriatra:

Dott.ssa Roberta Annicchiarico (Roma - Fondazione Santa Lucia IRCCS)

COLONNA VERTEBRALE

La patologia vertebrale più frequente comprende quella degenerativa artrosica come protrusioni o ernie discali, stenosi vertebrali, instabilità vertebrale.

L'osteoporosi può essere causa di crolli vertebrali anhe in assenza di significativi traumi vertebrali.

L'approccio necessitano è specialistico e multidisciplinare medico, talvolta chirurgico, fisioterapico etc..

FAQ

Come contattare un professionista?

I professionisti in area-neuro.net sono contattabili mediante la loro email personale indicata accanto al loro nominativo.​ Saranno loro a ricontattarvi per fissare ove indicato, un appuntamento presso le strutture dove esercitano la loto attività.

Quali sono le controindicazioni alla Risonanza Magnetica?

La Risonanza Magnetica utilizza un potente campo magnetico e onde radio.

Le onde radio utilizzate non sono radiazioni ionizzanti.

Le condizioni (campo magnetico e onde radio) presenti nella sala RM possono provocare lo spostamento o il riscaldamento di oggetti ferromagnetici o la rottura di apparecchiature elettroniche. Per accedere alla sala RM è quindi necessario che il paziente sia privo di oggetti non compatibili con l'esame RM. Il medico radiologo valuta al momento dell'anamnesi la presenza di eventuali controindicazioni all'esecuzione di un esame RM. Per maggiori informazioni clicca qui.

Come prepararsi per un esame con il mezzo di contrasto?

L'appropriatezza e l'assenza di eventuali controindicazioni all'utilizzo del m.d.c. dipendono da molti fattori, in primis dalle caratteristiche del paziente stesso e devono essere valutati dal medico radiologo al momento dell'anamnesi. In genere sono richiesti un esame della creatininemia ematica non più vecchio di 90 giorni (o 30 in alcuni centri) e il digiuno da almeno 6 ore. Altri esami possono essere eventualmente necessari. Per uteriori informazioni riguardo agli esami con m.d.c. clicca qui.

© 2024 area-neuro.net - tutti i diritti sono riservati.

I contenuti presenti in area-medica.net non sostituiscono in alcun modo la consulenza, la diagnosi o il trattamento consigliato del proprio medico o di un professionista sanitario qualificato. Area-neuro.net declina ogni responsabilità per qualsiasi conseguenza o danno, anche ipotetici, derivanti dalle informazioni fornite nel sito o dalle prestazioni fornite dai professionisti citati del sito.

bottom of page